Ogni riferimento è puramente casuale

Ogni riferimento è puramente casuale

Una piacevole lettura, l’ideale sotto l’ombrellone.

Le storie sono sette, da leggere nell’ordine che si preferisce, tutte ambientate nel mondo dell’editoria.

 

Eccone alcune.
In Lost in presentation Samuel, un giovane scrittore, riesce a pubblicare il suo primo romanzo che finisce in classifica. Viene così catapultato nel vortice delle presentazioni del libro, che si ripetono, tutte uguali, con le stesse dinamiche e le stesse domande, finchè un giorno…

 

Il protagonista di Critica della ragione è Curzio Biroli, un critico letterario spietato e dalla penna pungente, costretto a scendere a compromessi che ha sempre respinto; esce dall’impasse escogitando una soluzione “geniale”.

 

“Nella disperazione più nera, contro il fato avverso e bastardo, Amedeo non aveva più armi. Il fallimento della libreria era prossimo e niente l’avrebbe più salvato”. La storia di Amedeo è raccontata ne La parete azzurra.

 

Racconto andino è un vero e proprio thriller dove non mancano incoscienza e movimento.

 

In Ringraziamenti, “lo scrittore era giunto alla fine del libro”, “Restava solo un avvertimento”, “Se qualcuno si fosse riconosciuto in uno dei personaggi presenti nei racconti sappia che ogni riferimento è puramente casuale”.

 

Sceglietene uno, partite dal titolo che più vi incuriosisce e godetevi questi racconti, magari in un caldo pomeriggio d’estate.

 

 

 

Autore:
Antonio Manzini
Lingua:
Italiano